Lo spagnolo è una lingua affascinante, nonché la seconda lingua più diffusa al mondo. Con oltre 493 milioni di parlanti madrelingua, lo spagnolo è la lingua più parlata dopo l’inglese. Questa popolare ed affascinante lingua, racchiude tantissime culture e rappresenta tantissimi Paesi nel mondo, unendo di fatto, sono un’unica “bandiera linguistica”, tantissime popolazioni.  

 

La Spagna: la culla della lingua 

La culla della lingua spagnola è ovviamente la Spagna, dove si parla con alcune varianti legate alle regioni geografiche, ma in versione tradizionale, standard. Lo spagnolo europeo è infatti quello che viene maggiormente insegnato nelle scuole di tutto il mondo.  

Lo spagnolo (o castigliano) nasce come evoluzione del latino volgare, la lingua parlata dai soldati e coloni dell’Impero Romano nella Penisola Iberica a partire dal III secolo a.C. Nel tempo è stato poi influenzato dalla dominazione araba. La lingua spagnola come la conosciamo può essere fatta risalire al Regno di Castiglia, tra il IX e l’XI secolo.  

Proprio perché conserva lo spagnolo “storico” e quindi originale, la Spagna è considerata la meta ideale per chi vuole imparare questa lingua, la quale si può imparare con una vacanza studio affascinante che tocchi anche aspetti gli culturali di questa nazione. La Spagna è infatti un Paese dalle tradizioni forti e vale la pena esplorarle quando ci si trova a fare un’esperienza linguistica in loco. 

Oltre alla Spagna, lo spagnolo è parlato in tantissime altre zone del mondo ed ora vedremo nel dettaglio dove. In Europa, oltre alla Madrepatria, questa lingua è parlata anche sulle isole, come le Baleari (a largo della costa spagnola) e le Isole Canarie, di fronte le coste Africane.  

Ma soffermiamoci ora sulle altre zone del globo dove lo spagnolo viene parlato correntemente.  

Il Sud America e gli Stati Uniti 

Ovviamente, il Sud America è noto per parlare spagnolo. Sono 19 i Paesi che parlano questa lingua come loro lingua madre. Tuttavia, è da sottolineare come in tutto il mondo sudamericano, lo spagnolo incontra diverse varianti, con parole e pronunce anche molto differenti tra loro. Un caso emblematico è quello dell’Argentina, Paese che conserva alcune parole tipiche e suoni molto diversi dagli altri Paesi sudamericani.  

Non solo Sud America, ma anche le isole caraibiche parlano spagnolo. Cuba, Repubblica Dominicana e Porto Rico sono note per parlare spagnolo. Per questo è più corretto parlare di “Hispanoamerica”, più che di “Sud America”.  

I due termini, seppur possono sembrare sinonimi non lo sono: per mondo ispano americano si intendono tutti quei luoghi del continente americano che parlano lo spagnolo, quindi di fatto anche le isole sopracitate. Mentre per mondo sudamericano, intendiamo tutti i Paesi che si trovano al sud degli Stati Uniti, dal canale di Panama in giù. Questa classificazione comprende di fatto anche il Brasile, unico Paese sudamericano che non parla lo spagnolo come prima lingua, ma il portoghese.  

Forse sorprenderà sapere che esistono poi luoghi del mondo nei quali, grazie ad una crescente comunità ispano-americana, lo spagnolo è diventato un’importante seconda lingua. È il caso degli Stati Uniti d’America, ma più in particolare della Florida, che per la sua vicinanza geografica con Cuba è nota per possedere una grande comunità “hispano hablante”.  

Ancora più sorprendente è sapere che in generale, con oltre 42 milioni di madrelingua spagnola, gli Stati Uniti sono oggi il secondo Paese al mondo, per numero di parlanti spagnoli, superando anche la Spagna stessa.  

Le previsioni annunciano a tal proposito, che entro il 2050, il Paese diventerà la prima nazione al mondo per numero di parlanti spagnoli e già oggi possiamo osservare cartelli stradali bilingui e pubblicità in spagnolo, soprattutto in tutti quegli stati del sud degli USA.   

Lo Spagnolo come seconda lingua: una scelta sempre più comune, anche in Italia 

Lo Spagnolo è poi una lingua spesso parlata come seconda scelta. Complice il suo suono affascinante e la sua somiglianza con l’italiano, è una lingua molto amata anche dagli italiani.  

Nelle scuole di molte aree geografiche del mondo poi, questa lingua viene insegnata regolarmente. Filippine, Brasile e Marocco comprendono bene questa lingua e in molte comunità viene anche parlata.  

Forse non sai che fino il 1979, nelle isole Filippine, lo spagnolo era lingua ufficiale ed oggi viene ancora studiato e riconosciuto.  

Infine, in alcune regioni del Marocco, lo spagnolo è lingua franca per il commercio, mettendo d’accordo persone con origini linguistiche differenti.  

Anche nella nostra Penisola lo spagnolo è una lingua che sta crescendo: sono tante le persone di origine sudamericana che si sono trasferite nel nostro Paese. Tanti argentini, peruviani e messicani vivono e lavorano nel nostro Paese e stanno apportando cambiamenti linguistici importanti, diffondendo questa lingua anche in Italia. Inoltre, negli anni, lo spagnolo è cresciuto per essere la seconda lingua più scelta dagli studenti italiani. Non solo l’inglese quindi, ma anche lo spagnolo è una lingua molto studiata.  

.