Ente di formazione accreditato: cosa si intende per accreditamento e come lo si ottiene

Avete mai sentito parlare di centri di formazione accreditati? Che cosa sono e soprattutto in cosa si differiscono da un semplice privato, da un’azienda dunque che eroga corsi di formazione? E’ interessante tutto ciò per chi si occupa di formazione. Andiamo a vedere di che si tratta esattamente e cerchiamo di capirne i connotati più importanti. 

Mercato pieno di sfaccettature quello della formazione, per non parlare di quella IT, non solo in Italia, un po’ il tutto il mondo è così. E’ un mercato complesso questo, “molto unbranded”, o meglio, è un mercato che è troppo frazionato in sottoinsiemi.

Spieghiamoci meglio.

E’ troppo diverso vendere corsi di formazione di inglese in rapporto al fatto di vendere corsi di barman oppure di formazione IT: tutto sta sotto il filone della formazione ma le tematiche del corso sono talmente diverse che le fa diventare due cose diametralmente opposte, basti pensare al processo d’acquisto e alle esigenze di ogni singolo studente.

Ma lasciamo queste questioni agli esperti di marketing e torniamo a noi…

Ente di formazione accreditato cosa vuol dire?

Si tratta di una struttura privata che ha ricevuto dal Ministero dell’Istruzione l’accreditamento. L’accreditamento permette di poter partecipare a bandi pubblici e regionali volti all’erogazione di corsi di formazione (nel settore in cui è specializzato l’ente in questione). Ad esempio tipici sono i corsi per disoccupati di una determinata regione.

In pratica l’accreditamento è la chiave d’accesso ai fondi pubblici comunitari, nazionali o regionali. Cosa succede? Succede che chi non ha questa possibilità deve far i conti con le problematiche suddette riguardanti un mercato complicato… ci si chiede, ma gli accreditamenti vengono dati con criterio?

Chi ha un accreditamento e dunque possiede corsi finanziati dalla Regione per esempio, riuscirebbe “a campare” anche senza di essi? I programmi sono all’avanguardia per ricevere i finanziamenti pubblici e sono veramente aggiornati?

Detto questo passiamo al lato pratico.

ente di formazione accreditato

Inoltrare la domanda per l’accreditamento

Tutto online, presso il sito del Miur,  entro il 15 Ottobre di ogni anno bisogna effettuare la richiesta, l’esito lo si ha l’anno successivo, entro il 15 luglio. Vi è un commissione apposita, che valuta tutti i requisiti come di seguito elencati. Attenzione, sono molti.

Anzi è uno specifico Comitato Tecnico Nazionale che sottopone la questione al Direttore Generale del Personale Scolastico che decide in maniera definitiva.

L’accreditamento ha come oggetto della domanda:

  • l’intero piano didattico, in pratica l’intera offerta formativa
  • un singolo corso di formazione all’interno di un programma didattico più ampio

Chi può chiedere l’Accreditamento?

Possono richiedere l’accreditamento gli enti che:

  •  dispongono di atto costitutivo e di statuto
    che sono stati redatti mediante atto pubblico al momento della
    presentazione della domanda
  • All’interno dello statuto è prevista la formazione in almeno uno degli
    ambiti previsti dalla direttiva

Soggetti che hanno già l’accreditamento di default

Ci sono alcuni enti che non necessitano dell’accreditamento. Questi enti hanno una struttura giuridica atipica che consente di beneficare dell’accreditamento senza dover fare apposita domanda. Stiamo parlando delle Università, degli Enti Pubblici di Ricerca, dei Consorzi Universitari e degli Enti Culturali, delle Istituzioni Scolastiche, delle Amministrazioni Centrali e degli Istituti Alta Formazione Artistica Museale.

Requisiti Accreditamento

Sono requisiti determinanti per ottenere l’accreditamento:

  1. Aver realizzato nei 3 anni precedenti alla richiesta almeno 3 corsi di 20 ore ciascuno in almeno 3 Regioni italiane
  2. Avere nello statuto specificato che l’ente in questione si occupa in prevalenza di formazione e ricerca
  3. Avere svolto attività di innovazione documentata da prototipi
  4. Disporre di risorse umane e tecnologiche adatte a rispettare i presupposti concernenti la domanda di accreditamento.
  5.  Impegnarsi a garantire la disponibilità di risorse professionali adeguate in relazione agli ambiti
    disciplinari a cui si riferisce la formazione proposta, da comprovare mediante curriculum vitae.

Per chi volesse saperne di più, questo è il vademecum predisposto dal Ministero in materia di accreditamento degli istituti di formazione.

Centro di formazione accreditato o centro di formazione non accreditato?

Meglio fare un corso di formazione presso un centro di formazione accreditato o un corso presso un ente non accreditato? Domanda priva di valore pratico alla base: è meglio fare un corso che serve a darti qualcosa in più e a farti trovare lavoro oppure un corso che non serve a nulla? Questi ultimi sono i parametri che a nostro avviso vanno sempre tenuti d’acconto… 😉

Il resto sono chiacchiere….

Dai un’occhiata alla nostra offerta formativa, noi di LaraMind facciamo sul serio… 😉

 

18 comments

  1. Max Rispondi

    Per un sito di corsi online, come ad esempio un Udemy, è possibile richiedere un accreditamento, al ministero o ad altri enti? Grazie.

  2. Max Rispondi

    E per rilasciare cfu, cioè per fare in modo che chibfrequenti un corso possa acquisire dei cfu, cosa bisogna fare? Si parla sempre di accreditamento o è proprio un’altra cosa? Grazie

    • Redazione Rispondi

      E’ un’altra cosa, lì bisogna avere una convenzione con una università che dà il permesso all’ente di formazione di erogare cfu

  3. Stefano Rispondi

    Buongiorno, e se si parlasse di aprire una scuola di massaggio olistico? Alcune scuole sono accreditate con coni iso e cidesco
    Bisogna chiedere a loro?

    • Elisabetta Gatti Rispondi

      Buongiorno Stefano,
      per aprire una scuola di massaggio olistico che rilasci un attestato riconosciuto a livello nazionale è necessario accreditarsi alla formazione presso Regione Lombardia.
      Se mi lascia il suo indirizzo mail posso fornirle ulteriori informazioni.

  4. maria Rispondi

    Salve buongiorno,
    invece per l’accreditamento di corsi di formazione per la sicurezza online? come può ottenerlo uno studio di consulenti? grazie

  5. Eleonora Rispondi

    Buongiorno,
    Se volessi offrire corsi di formazione e/o aggiornamento online, come privato benché io sia dipendente Ministero dell’Istruzione, cosa dovrei fare per l’accreditamento?
    Sarebbe più semplice accordarmi con l’Istituto secondario di secondo grado per cui lavoro per promuoverlo attraverso l’Istituto stesso e la sua piattaforma?

  6. raffaella Rispondi

    Buongiorno mi saprebbe defiire un’accademia? e che differenza c’è tra scuola di formazione ed accademia? Quali i passi per l’accreditamento di un’accademia di arti e mestieri – grazie

  7. enrica de biasi Rispondi

    vorrei informaizoni per aprire una scuola 7/ istituto per l’insegnamento ufficiale dello Shiatsu Namikoshi l’unico riconosciuto dal Ministero della Salute del governo giapponese e presente in tutti gli ospedali giapponesi come terapia olistica i cui effetti sono scientificamente provati… tanto da essere una vera e propria terapia. grazie

  8. Erika Rispondi

    Buongiorno,vorrei sapere come si fa per aprire una scuola d’estetica accreditata dalla regione. I costi di affitto,insegnanti etc… vengono erogati dalla regione?

  9. Manuela Rispondi

    Buongiorno, vorrei sapere se anche i Consorzi Interuniversitari hanno bisogno di una convenzione con una Università per erogare i CFU- grazie

  10. alberto Rispondi

    Buongiorno
    la mia azienda produce e commercializza prodotti per l’ edilizia e da te tempo abbiamo un’ Academy interna dove organizziamo corsi per scuole edili, Università, ordini professionisti, oppure artigiani
    Proponiamo corsi di Posa secondo le UNI sia per cappotto che per serramento, corsi applicativi sul cantiere ( Risanamento e conservazione ) o corsi generici sulle norme di prodotto e posa di specifici argomenti legati sempre all’ edilizia
    Ora sarebbe per noi interessante avere una qualifica professionale riconosciuta
    Vi chiedo è possibile questo percorso? E se si come?
    Grazie

Leave a reply